FAQ.

Posizionamento

Il nome Talet-e è un omaggio alla cultura e all’eredità dell’Antica Grecia. Nel 600 a.C., è stato proprio il filosofo di Mileto – il Talete che tutti noi conosciamo per il teorema relativo al triangolo inscritto nel cerchio – a gettare le basi per un rudimentale e primitivo motore elettrico. Talete scoprì infatti che un pezzo d’ambra a contatto con la lana, se strofinato, si caricava elettrostaticamente e riusciva ad attirare una piuma. L’ambra, in greco antico veniva chiamata “elektron”, per questo il fenomeno fu battezzato come “elettricità”.

L’individuazione del nostro logo, invece, nasce dalla rappresentazione dell’infinito: un simbolo che rappresenta in sé il divenire continuo e il movimento perpetuo: due mondi uniti tra loro che si intersecano, uno dentro l’altro, senza soluzione di continuità.
Ci è sembrato un logo perfetto e in linea con la mission di Talet-e: dare nuova vita ai motori endotermici e incentivare una mobilità elettrica e futuribile attraverso la trasformazione, l’innovazione di ciò che possediamo già.

Piattaforma

La Piattaforma di conversione elettrica Talet-e, progettata interamente in Italia, rappresenta un nuovo standard universale con tecnologia elettrica integrale.

È stata studiata per essere installabile ed applicabile su tutte le tipologie di scooter termici per trasformarli in veicoli elettrici, ed è compatibile con tutti i modelli di scooter con cilindrata endotermica dai 50cc ai 400 cc, indipendentemente dal marchio, comprese le versioni meno recenti.

Puoi approfondire il discorso nella pagina dedicata.

Ciascuna PEU-T comprende:

  • Motore Elettrico Trifase a sistema di dimensionamento variabile Talet-e
    (SDV-T)
  • Kit Batteria Universale Talet-e (BU-T) con formule elettrochimiche speciali ad alta sicurezza, composta da:
    • 1 batteria fissa da 1,5 kWh LiFePo4
    • 1 batteria estraibile option da 1,5 kWh LiFePo4 con nuovo Sistema Innesto Universale (SIU) Talet-e.
    • 1 batteria estraibile aggiuntiva di riserva da 1,5 kWh LiFePo4 con SIU Talet-e.
  • Master Vehicle Control universale Talet-e per garantire l’inter-applicabilità Scooter
  • Universal Mechanical Application (UMA-T) Talet-e che consente l’applicazione ed il montaggio della PEU-T su tutti gli scooter, con cilindrate da 50cc a 400cc.
  • Control APP Universale Talet-e. Questa permetterà di gestire la configurazione del veicolo, selezionare diverse mappe di utilizzo, visualizzare lo stato d’uso, effettuare la diagnosi e prenotare ricariche o swap delle batterie.

Puoi approfondire le specifiche della PEU-T qui.

La nuova PEU-T è interamente sviluppata in Italia.

Talet-e agisce in stretta collaborazione con Newtron Group, azienda italiana con sede a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, per tutti gli aspetti del progetto, inclusa la produzione.

La rivoluzione sta nel fatto che la PEU-T sia compatibile con tutti i modelli di scooter con cilindrata endotermica dai 50cc ai 400 cc, indipendentemente dal marchio, comprese le versioni meno recenti.

È stata infatti progettata per essere installata su scooter, in retrofit, in sostituzione al motore termico oppure per realizzare nuove versioni elettriche in primo impianto dei principali scooter di successo. I primi prototipi selezionati da Talet-e per l’applicazione della PEU-T sono: Honda SH, Piaggio Liberty e Vespa, ma è già nei nostri piani andare a coprire e rendere possibile l’intervento sull’80% del parco circolante degli scooter (incluse cilindrate più alte e quadricicli).

Batteria

Il pacco Batteria Universale Talet-e con formule elettrochimiche speciali ad alta sicurezza, è composto da una batteria fissa e due estraibili, con nuovo Sistema Innesto Universale Talet-e.

Le batterie saranno ricaricabili in meno di 2 ore sulle colonne pubbliche dotate di IEC 62196, ma anche in casa in meno di 5 ore, con carica batteria Talet-e. Le batterie sono progettate per supportare 3000 cicli di ricarica, pari a circa 8 anni di ricariche giornaliere. Le batterie estraibili, utilizzabili anche singolarmente sul veicolo, potranno essere utilizzate anche come fonte di ricarica per la batteria fissa durante la marcia per garantire la massima tranquillità di autonomia al conducente.

LiFePo4. La batteria al litio ferro fosfato (LiFePO4) o batteria LFP (litio ferro fosfato) è un tipo di batteria agli ioni di litio che utilizza litio ferro fosfato (LiFePO4) come materiale catodico e un elettrodo di carbonio grafitico con un supporto metallico come anodo. La densità di energia di una batteria LFP è inferiore a quella di altri tipi di batterie agli ioni di litio comuni come Nickel Manganese Cobalt (NMC) e Nickel Cobalt Aluminium (NCA) e ha anche una tensione operativa inferiore. La caratteristica di questa formulazione è la stabilità.  A causa dell’elevata sicurezza, della bassa tossicità, del ciclo lungo e di altri fattori, le batterie LFP4 sono particolarmente valide per la mobilità e stanno trovando svariati usi. Infine, le piccole dimensioni delle nostre batterie ottimizzate e su misura, garantiscono un livello di stress di utilizzo, e quindi di rischio, più basso di molte altre applicazioni.

Ad oggi nella categoria L (Scooter) non esiste ancora uno standard specifico per batterie e sistemi di integrazione / estrazione. Il produttore che avrà il sistema più semplice da sostituire e installare sullo scooter, che sia al contempo il più flessibile ed economico, avrà il potenziale vantaggio di poter stabilire e diventare lui stesso il nuovo standard.

Installazione e Servizio

I canali di vendita saranno molteplici, potrai procedere all’ acquisto diretto del kit attraverso la nostra piattaforma di e-Commerce, un manager Talet-e guiderà la tua esperienza di acquisto da remoto. Potrai altresì recarti presso i nostri Talet-e Ambassador presenti nelle maggiori città Italiane, nei quali manager specializzati potranno anche offrirti la prova su strada prima di procedere all’acquisto.

A tendere contiamo di concludere accordi di distribuzione con le maggiori aziende nazionali di Utility per l’utilizzo dei loro capillari canali di vendita.

Una volta acquistato il kit verrà spedito presso un centro di meccatronica specializzato facente parte della rete Talet-e (point), un nostro responsabile commerciale si occuperà di prenotare l’appuntamento per la consegna dello scooter da trasformare comunicandola al cliente.

Nel caso di acquisto presso Talet-e Ambassador, l’istallazione verrà effettuata presso la stessa sede del venditore.

Tutte i centri Ambassador Talet-e  e i Point Talet-e saranno abilitati alla successiva manutenzione dei veicoli trasformati, ed a effettuare eventuali interventi di riparazione/sostituzione delle parti coperte da garanzia

Si stima che ad Aprile 2023 avverrà il lancio commerciale di Talet-e sul mercato e, di conseguenza, la possibilità per i possessori degli scooter di maggior successo e diffusione, di poter trasformare il proprio scooter in elettrico.

Nessuno delle due. L’integrazione della PEU-T nei veicoli sarà rapida, efficace e soprattutto economica, pagabile in contanti ad un prezzo di circa 2000 euro o con una rata o prelievo da carta di credito di circa 95 euro al mese per 2 anni + costi del montaggio (circa 200 euro).

Ci teniamo a specificare che non abbiamo ancora definito esattamente una quota per l’operazione di elettrificazione dello scooter: più avanti potremo essere precisi, ma per ora stimiamo che oltre al costo del montaggio, il costo complessivo possa essere quello indicato. Una cifra decisamente inferiore rispetto ai costi di uno scooter termico o elettrico nuovo, che può arrivare a costare due o addirittura tre volte l’investimento sulla nostra Piattaforma.

I veicoli dotati di PEU-T manterranno e non potranno assolutamente superare le prestazioni del veicolo termico originario.

La PEU-T installata garantirà al veicolo un’autonomia fino a 140 km a seconda del rapporto peso-potenza e delle cilindrate sostituite.

Si presume che il veicolo abbia superato i due anni dalla data di immatricolazione e non sia quindi più coperto dalla garanzia della casa costruttrice. Talet-e fornisce comunque la garanzia europea (due anni) su tutte le componenti del kit di trasformazione.

Sì, c’è bisogno di una nuova omologazione. Ma non temere: ci pensa Talet-e. Avrai tutte le carte in regola per circolare a norma ed un nuovo libretto di circolazione una volta installata la Piattaforma Universale Elettrica sullo scooter usato. Saremo infatti noi a portare avanti l’omologazione secondo i nuovi parametri che saranno applicati, consentendoti di circolare legalmente con il tuo e-scooter, con un nuovo libretto di circolazione.

Ancora imprevedibili ma Talet-e stima circa una settimana, compreso il montaggio.

Si presume che il veicolo da  abbia superato i due anni dalla data di immatricolazione e non sia quindi più coperto dalla garanzia della casa costruttrice. Talet-e fornisce comunque la garanzia europea (due anni) su tutte le componenti del kit di trasformazione.

Assolutamente no. La legge prevede che il ricondizionamento sia possibile solo nel rispetto della sicurezza del veicolo originale.

Tutti i veicoli sottoposti a trasformazione, nel caso specifico alla sostituzione dell’unità propulsiva da endotermica ad elettrica, devono essere obbligatoriamente sottoposti a nuova omologazione. Il cosiddetto “retrofit elettrico” per trasformare in elettrici veicoli usati, è già previsto dal codice della strada (articolo 75, comma 3-bis) per tutti i veicoli a combustione: autovetture e motocicli.

Il DECRETO 26 luglio 2022, n. 141. «Sistema di riqualificazione elettrica dei veicoli appartenenti alle categorie internazionali L, M ed N1, ai sensi dell’articolo 75, comma 3-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285» pubblicato nella GU del 16 Settembre 2022, consente omologazione, installazione e nuovo libretto di circolazione per i veicoli trasformati.

Prezzo

Al momento ancora non abbiamo definito una quota per l’operazione di elettrificazione dello scooter: più avanti potremo essere precisi, ma per ora stimiamo che oltre al costo del montaggio (circa 200€), il costo complessivo possa essere circa 2000€ oppure rate mensili da 95€ per la durata di due anni. Una cifra decisamente inferiore rispetto ai costi di uno scooter nuovo, che può arrivare a costare due o addirittura tre volte la nostra Piattaforma.

Circa 200€, a seconda della città ed il suo costo di manodopera tecnica meccatronica.

La norma che regolamenta la concessione degli incentivi statali per l’acquisto di veicoli a zero emissioni prevede già, per esempio, le categorie M rientranti nel decreto Retrofit, il diritto di godere di uno sconto fino al 30% del costo della trasformazione. È plausibile, ma non certo, che tale incentivo venga esteso anche ai veicoli di categoria L.

Per la trasformazione dei veicoli di categoria M ed N1, regolamentati dal decreto retrofit, la legge prevede l’esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni al pari dei veicoli nuovi. È perciò plausibile, ma non certo, che il beneficio possa essere esteso anche ai veicoli di categoria L.

Anche in questo caso, è plausibile, ma non certo, che il beneficio sia automaticamente esteso anche ai veicoli trasformati.

I principali produttori di solito sono focalizzati su diversi e processi interni e competenze, che non consentono di rispondere facilmente e rapidamente a nuove opportunità.

Talet-e è invece agile e rapida, avendo tutte le competenze chiave per garantire veloce esecuzione dei propri servizi, grazie ad una squadra di Advisors che copre l’intero processo, dall’ideazione alla vendita.

Scenari e Interrogativi

Chi vuole e ha le possibilità economiche, non si porrà certo la questione di ammodernare in retrofit il proprio vecchio scooter: in generale, però, il parco circolante in Italia è vecchio, con milioni di cittadini che non possono permettersi di acquistare un nuovo scooter elettrico, neanche affidandosi agli incentivi.

Le ricerche Talet-e ci hanno mostrato che il cliente preferirebbe acquistare una versione elettrica del proprio modello preferito piuttosto che affidarsi a nuove proposte del mercato. È bene considerare, inoltre, un discorso di economia circolare e transizione ecologica che sarebbe desiderabile perseguire, in tempi di scarsità delle materie prime e di necessità di ridurre drasticamente le nostre emissioni. Di fatto poi, non si rottama il vecchio motorino, anzi gli si regala una seconda vita, con tutti i benefici per l’ambiente.

Ogni scooter deve conservare le caratteristiche per il quale è stato progettato. Pertanto, su ogni cilindrata verrà installata la medesima Piattaforma Elettrica Universale PEU-T – ossia il propulsore elettrico – che però sarà mappato e tarato a seconda della cilindrata originale dello scooter in nostro possesso.

Esattamente così. Con la tecnologia di Talet-e il vecchio scooter che oggi dovrebbe restare chiuso in garage verrà dotato di motore elettrico e omologato come e-scooter. Così da poter circolare ovunque, anche nei centri storici delle grandi città.

Per entrambe le domande c’è una risposta univoca. Talet-e agirà e offrirà il proprio servizio prevalentemente in modalità digitale, dotandosi di processi comodi e semplici per la vendita, il CRM e appuntamenti.

Per il montaggio e la consegna dello Scooter ricondizionato, con nuovo libretto di circolazione, opererà con un proprio Flagship a Roma ed una rete di Officine Autorizzate nelle principali città d’Italia.

Assolutamente no. Tutti gli Scooter dotati di PEU-T, per legge, non potranno avere prestazioni superiori al veicolo originale nel pieno rispetto della sicurezza.

Grazie alla Piattaforma PEU-T, il nostro obiettivo è diventare il primo attore in Europa a fornire una piattaforma di elettrificazione universale per il mercato degli scooter.

Per quanto riguarda il panorama competitivo, il mercato degli scooter elettrici cresce velocemente ma con volumi ancora bassi. Al momento esiste una offerta limitata nei nuovi veicoli elettrici: tra scooter ma con basse prestazioni (>3kW) e design poco accattivante, oppure scooter di fascia alta (15kW) che richiedono spesso un investimento considerevole. Chi sceglie Talet-e, sceglie di dare una nuova vita al veicolo che già possiede, grazie al retrofit avrà la possibilità di godere di un nuovo scooter ad un costo conveniente di circa 2.000 euro + 200 euro montaggio.